Trofeo Dellomodarme. Brillano Iacocca e La Delfa
10 Giugno 2025A Vercelli l'azzurrino del lancio del martello si migliora arrivando a 68,26 e centrando lo standard di qualificazione per gli Europei u23. La Delfa migliora invece la sua MPI nella categoria SF45 dei 3000 metri di marcia facendo segnare 13:55.14.
Amatori Masters Novara ha organizzato domenica 8 giugno la 34ma edizione del Trofeo Dellomodarme, meeting regionale in pista cui hanno preso parte circa 300 atleti.
Al maschile, primato personale nel martello per l’azzurrino Filippo Maria Iacocca (Vittorio Alfieri Asti) che scaglia l’attrezzo a 68,26 migliorando il suo precedente limite, ottenuto lo scorso 11 maggio a Mondovì, di oltre un metro (67,11) e centrando lo standard di qualificazione (68 metri) per i Campionati Europei di categoria in programma a Tampere in Finlandia dal 7 al 10 agosto.
Tommaso Pibiri (Atl. Mondovì-Acqua S.Bernardo) con 10.86 (-1.5) si aggiudica i 100 metri mentre i 200 vanno a Federico De Marco (UGB) con 22.46 (+0.1). Sui 400 netta affermazione di Herman Baranyi Berge (Battaglio CUS Torino) con 48.26. Sui 5000 vittoria di Carlo Margaria (Battaglio CUS Torino) in 16:04.26. Nell’alto sfiora i 2 metri Giovanni Longo (Vittorio Alfieri Asti) che supera quota 1,99 al secondo tentativo per poi fallire i successivi tre tentativi a 2,05. 6,78 (+0.1) nel lungo per Dejan Travar (Zegna), che precede Francesco Ferramosca (Atl. Arcobaleno Savona), secondo con 6,60 (+0.1), terzo Riccardo Nicola (Zegna) con 6,51 (-0.3). Sui 3000 metri di marcia Fabio Aina (Amatori Masters Novara) chiude in 15:47.76.
Al femminile, sui 3000 metri di marcia arriva la MPI nella categoria SF45 per Rosetta La Defa (UGB) che, con 13:55.14, migliora il precedente limite, che già le apparteneva, di 14:11.75 (stabilito a Beinasco nel 2022).
File allegati:
- RISULTATI
Nel peso Matteo Pautasso (Battaglio CUS Torino) lancia 15,21.
Al femminile, sui 3000 metri di marcia arriva la MPI nella categoria SF45 per Rosetta La Defa (UGB) che, con 13:55.14, migliora il precedente limite, che già le apparteneva, di 14:11.75 (stabilito a Beinasco nel 2022).
Sui 100 metri Carlotta Cera (Battaglio CUS Torino) scende sotto il muro dei 12 secondi, fermando il cronometro a 11.99 (-0.7) e fa segnare 58.81 sui 400, perdendo di un soffio il primo posto che va ad Elisabetta Galliano (Atl. Pinerolo) con 58.80. Sui 200 la vittoria va invece a Francesca Bilardo (Atl. Mondovì-Acqua S.Bernardo) con 25.96 (+1.3); Greta Negro (ASD Futuratletica Piemonte) è prima nei 5000 con 20:00.34. Chiara Sala (Zegna) fa doppietta e si aggiudica l’alto con 1,69 e il lungo con 5,89 (-0.9) davanti a Sarah Moresco (Futuratletica Piemonte), seconda con 5,82 (-0.1). Nel peso Chiara Torchia (Atl. Serravallese) fa registrare 11,14 ma si mette in evidenza Anna Maria Camoletto (Atl. Canavesana), SF70, che lancia 7,53 con l’attrezzo da 3kg; per lei anche 31,09 nel martello, sempre con l’attrezzo di categoria. Nel giavellotto allieve 35,70 per Atena Peiretti (Battaglio CUS Torino) mentre nel martello u18 la sua compagna di club Marianna Magliano lancia 47,46.
File allegati:
- RISULTATI
Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |