Neuroscienze e Apprendimento Motorio
28 Marzo 2025Evento il 6 aprile con FIDAL Roma e Centro Studi e Ricerche FIDAL. Relatori e dettagli di un importante appuntamento
Il 6 aprile 2025, presso l'Impianto Tor di Quinto a Roma, si terrà un seminario dedicato all'importanza delle neuroscienze nell’apprendimento motorio, organizzato dal Comitato Provinciale FIDAL Roma in collaborazione con il Centro Studi & Ricerche FIDAL. L'evento è rivolto a tecnici e insegnanti dell’ambito sportivo ed educativo, offrendo strumenti per comprendere meglio il legame tra il movimento e le funzioni cognitive.Il seminario si concentrerà su come le neuroscienze abbiano evidenziato il ruolo fondamentale che i processi motori ed emotivi svolgono nelle capacità cognitive. Il movimento non è solo un'attività fisica, ma un elemento essenziale nello sviluppo delle funzioni cerebrali superiori, come la pianificazione, la sequenzialità, la scelta e il linguaggio. Il sistema motorio è la prima forma di conoscenza per il bambino e costituisce la base per lo sviluppo delle abilità cognitive superiori.
Il seminario vedrà la partecipazione di esperti del settore:
Prof. Antonio Mazzoni, docente di Scienze Motorie e formatore esperto in attività psicomotorie.
Dott.ssa Maria Pia Albanese, psicologa e psicoterapeuta EMDR.
La giornata prevede una parte teorica e una pratica, con dimostrazioni sul campo e discussioni su nuove prospettive di studio e intervento.
Un altro aspetto chiave affrontato sarà il ruolo del gioco e dell'interazione con l’ambiente fisico e sociale. I bambini apprendono principalmente attraverso il movimento, che permette loro di esplorare lo spazio, relazionarsi con gli oggetti e interagire con altri individui.
L'incontro sottolineerà come l'acquisizione di nuove informazioni, se accompagnata da esperienze emotive positive, favorisca una migliore rievocazione e memorizzazione. Il movimento, quindi, non è solo un’attività fisica, ma uno strumento essenziale per lo sviluppo dell’intelligenza. Il seminario rappresenta un'opportunità per tecnici e insegnanti di approfondire il legame tra neuroscienze e apprendimento motorio, fornendo strumenti pratici per favorire lo sviluppo cognitivo ed emozionale attraverso il movimento. Per partecipare è richiesta l’iscrizione entro il 3 aprile 2025, con un costo di 20 euro. L’evento è valido per l’acquisizione di 0.5 crediti formativi per i tecnici tesserati alla FIDAL. Un appuntamento imperdibile per chi opera nel mondo dell’educazione motoria e desidera approfondire il ruolo del movimento nell’apprendimento e nello sviluppo delle capacità cognitive
Dettagli nel documento
File allegati:
- IL DOCUMENTO
Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |