Definiti i finalisti del Trofeo Coni

10 Giugno 2025

Jesse John si prende la scena nella due giorni cosentina

Cosenza 7/8 giugno 2025 - Poco più di 250 atleti gara, quelli che si sono dati appuntamento al Campo Scuola di Atletica Leggera di Cosenza, per contendersi i titoli regionali individuali assoluti in palio, unitamente alla fase regionale del Trofeo CONI per le categorie Ragazzi e Ragazze, definendo gli atleti finalisti che prenderanno parte alla kermesse nazionale in programma a Lignano Sabbiadoro dal 28 settembre al 1° ottobre 2025. Oltre ai campionati, come da calendario regionale, sono state disputate alcune gare “extra” che hanno evidenziato delle prestazioni interessanti. Purtroppo, il cado improvviso che si è riversato su tutto il territorio regionale e non solo, ha condizionato soprattutto le gare di mezzofondo, dove la fatica si è fatta sentire. Il consueto entusiasmo nelle gare dei più giovani, ai quali non è mancato il sostegno dei presenti sulle tribune dell’impianto. Tra i risultati del settore assoluto, in evidenza il 12”33 conseguito da Chiara Sangineto dell’Atletica Barbas nella gara dei m. 100, davanti all’allieva della Cosenza K42 Sara De Vico, che completa la gara in 13”34. Nella gara dei m. 300 cadetti in evidenza due giovani dell’Atletica Brothers, ovvero Marcello Fedele e Gabriele Borrello che, appaiati fino a pochi metri dal traguardo, definisco sul “filo di lana” la classifica relativa: 1° Fedele col tempo di 38”62 e a seguire il suo compagno di squadra Borrello che chiude in 38”95; terza posizione per Fortunato Porpiglia (ULIMP) che ottiene il tempo di 40”36. Il peso cadetti vede due atleti dell’Atletica Olympus ai primi due posti; vince la gara Daniele Caccamo con la misura di m. 12,03 e a seguire Francesco Romeo che lancia il peso da kg. 4,00 a m. 11,32. Gli stessi atleti, gareggiano nel lancio del martello, dove però la classifica si inverte: vince la gara Romeo, col “personal best” di m. 48,08, mentre per Caccamo nessun lancio valido, causa i 4 lanci nulli ottenuti. Porta bene invece la pedana del disco a Tommaso Vincenti (Polisportiva Paolo Sasso di Bari), che migliora il suo personale portandolo a m. 30,03 con l’attrezzo da 1,500 kg. Nel lancio del martello categoria cadette, le due partecipanti, Francesca Basile della Corricastrovillari e Sarah Palladino (Atletica Brothers), collocate nella “top ten” nazionale della specialità, non riescono ad esprimersi al meglio nei 4 lanci a disposizione, ma ottengono pur sempre risultati importanti: 42,15 per Basile e 39,23 per Palladino. Nel giavellotto allieve, Maria Stella Marino, col giavellotto da gr. 500, ottiene la misura di m. 30,90; il martello allieve vede vincitrice Fatima Faddal (Atletica Minniti) con un miglior lancio di m. 48,22; seconda si piazza Ilaria Musolino (Atletica Olympus) che scaglia l’attrezzo a m. 36,34. E’ancora Jesse John, portacolori della Corricastrovillari, che nella giornata di sabato, si prende la scena nella gara del lancio del disco, dove con l’attrezzo da kg 1,500 ottiene la ragguardevole misura di m. 51,53; non certo il meglio per le sue potenzialità, ma la prestazione lo colloca al 6° posto della graduatoria nazionale stagionale. Il talento per i lanci è insito in lui; e come rappresentato da chi lo segue giornalmente, ovvero il Tecnico Maria Giovanna Brindisi, con un passato da lanciatrice e con il conforto del Responsabile del Settore Lanci Regionale Pino Pignata – il meglio lo vedremo in seguito, ovvero quando l’atleta avrà piena contezza delle sue potenzialità. Tant’è che nella mattinata di domenica, con una temperatura intorno ai 35°, Jesse si ripete anche nel lancio del peso, dove e comunque, lancia il peso a m. 16,67 (P.B. m. 17,98). Nella gara del disco allievi, Michele Acquasanta della Pol. Scotellaro Matera, pur dovendosi accontentare di un valido 47,68 (personale di m. 49,85) ha messo in evidenza le sue qualità tecniche.  In merito al Trofeo CONI, alla finale nazionale accedono: Tetrathlon Ragazzzi A - Samuele Pangallo (Atletica Brothers) con punti 2.404; Tetrathlon Ragazzzi B –  Gianmarco Cava (Cosenza K42) con punti 1.586; Tetrathlon Ragazzzi C – Monteleone Domenico (ULIMP) con punti 2.855; Tetrathlon Ragazzze A – Alessandra De Vico (Cosenza K42)) con punti 2.367; Tetrathlon Ragazzze B Elisa Sorace  (Atletica Gioia Tauro) con punti 1.984; Tetrathlon Ragazzze C – Rosa Occhiuto (Cosenza K42) con punti 1.927. La classifica finale vede al 1° posto l’Atletica Olympus, con 4.229 punti tra i “ragazzi” e la Cosenza K42, con 6.134 punti fra le “ragazze”, dove seguono l’Atletica Olympus con 5.213 punti e dall’Atletica Gioia Tauro con 5.169 punti. La classifica “combinata” del Trofeo CONI vede al 1° posto l’Atletica Olympus con 9.442 punti. Ai mini atleti, che difenderanno i colori della nostra regione, va un “in bocca al lupo” da parte dell’Atletica calabrese.

pino pignata

RISULTATI



Condividi con
Seguici su: